I declinazione vedi la declinazione di questo lemma beni, averi, sostanze, ricchezze denaro, somma di denaro moneta. Modi – Tempi – genere – numero – casi – comparativo – superlativo – forma attiva e passiva di vocaboli e verbi latini – Ricerca nei classici sul web. Pecuniă , Pecuniae) sostantivo femminile I declinazione. Vedi la traduzione di questo lemma.
Piccola descrizione schematica delle varie particolarità della prima declinazione latina, che di solito sono molto usate. Glosbe, dizionario online, gratuitamente. Sfoglia parole milioni e frasi in tutte le lingue. AE ( f ) = denaro, pecunia. I nomina pluralia tantum (in latino nomi solamente plurali), spesso detti in forma abbreviata pluralia tantum sottintendendo nomina, sono quei sostantivi che possiedono solo la forma plurale, anche se possono rifersi ad un solo oggetto.
I pluralia tantum non sono una prerogativa del latino: ne esistono degli esempi anche . Cunina non cuna, dalle segeti cioè biade Segezia non segete, dalli pomi Pomona e non pomo, dalli buoi Bubona e non bue : ovvero certo per nulla declinazione di vocabolo chiamano li iddii come esse cose, come la Pecunia è detta dea, perchè da la pecunia , e non è chiamata però essa pecunia moneta la . PATRIA genitivo plurale PATRI accusativo singolare PATRI nominativo plurale PATRI vocativo singolare PATRI vocativo plurale PATRI ablativo singolare PATRI dativo plurale PATRI dativo singolare PATRI genitivo singolare PATRI accusativo plurale PATRI ablativo plurale PATRI. Il presente si usa quando si favella di cosa, che ora è, o si fa, e. Ammonio ci fa guerra col derajo. Le regole grammaticali della prima declinazione di latino e le particolarità. Essa aveva, nel pantheon romano, anche una figlia: la dea Argentinus,. Italiano e latino: declinazioni e coniugazioni.
I complementi di agente e di causa efficiente. La 3° declinazione : nomi maschili e femminili. Germania est terra silvis horrida, sed satis fecunda. Non agricolarum vitam amabant, sed pugnas, hastas, sagittas. Nam cum magna audacia pugnabant.
Non amabant divitias, nam pecunia ignaviae saepe causa est. Declina ai casi indicati il sostantivo della declinazione. Cum postridie rogarent eum cui pecuniam numerari iuberet: “Quid?
La seconda declinazione i. La quarta e quinta declinazione ;. I nomi latini sono raccolti in declinazioni , ciascuna delle quali presenta casi:. Agricolae agros non comparant, quia (poiché) pecunia non habent. Avrebbe provato a mettere in crisi la formuletta Ubi pecunia , ibi patria, provando ad aggiungere altre variabili.
E forse, da solo, non ci sarebbe riuscito. La lotta, in un certo senso, è dentro la classe. E il conflitto in questo caso potrebbe non assumere una declinazione positiva, anzi.
Forma Classica, pecuniam. Tipologia Testuale, Tituli honorarii. Contesto, qui in eo monumento contulerunt pecunia uti Aemilius aedificaretur . PRIMA DECLINAZIONE LATINO ITALIANO amicitia Amicizia anima soffio, soffio della vita, vita, anima aqua acqua ara ara, altare avaritia avidità, brama causa. VERBA Patria, ae f: PATRIA Pecunia , ae f: DENARO DECLINAZIONE DI … Singolare PluralePatria, ae fNominativo patri-ă patri-ae Philosophia, ae f: FILOSOFIAGenitivo patri-ae patri-ārum Poena, ae f: PENADativo patri-ae patri- isAccusativo patri-am patri-asVocativo patri-ă patri-aeAblativo patri-ā patri-is .