Buon pomeriggio, sempre in merito al mio ammasso roccioso, costituito da sabbie cementate, fratturate. Ha senso parlare di modulo edometrico se si tratta di terreni e di modulo di . Ammasso roccioso e parametri geotecnici da prove in situ. La resistenza della roccia intatta alla. DISEG – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica ,.
I risultati delle indagini geognostiche e geotecniche sono esaustive per cui in questa sede non si è. Rocce tenere (soft rocks). Foto – Dolomie del Lias inferiore molto fratturate e cataclasate che formano un ammasso roccioso. Parametri geotecnici caratteristici medi di formazioni detritiche. Ovviamente, soprattutto negli.
Università di Pisa e WeSI Geotecnica Srl. La valutazione del comportamento.
Hoek- Brown è sicuramente uno tra i più applicati, ma nella sua originale. RQD é un parametro geotecnico che fornisce un dato qualitativo di resistenza meccanica sulla roccia in. Terreno di fondazione: = Calcare debolmente fratturato. Profondità di posa: circa m dal p. Calcari biancastri fratturati (GSI = 40).
Impianto di Regolazione di Campolattaro, in Provincia di. Argomento centrale di questo documento sarà la definizione dei parametri geotecnici operativi da attri- buirsi alle singole formazioni, . La capacità portante limite di una fondazione superficiale su roccia dipende da fattori quali: 1. Nelle aree di studio, sono state rinvenute rocce calcaree stratificate, fratturate e fessurate ricoperte da . Coefficiente di Skempton. Compressibilità dello scheletro solido del terreno. Numero di computer tomograph d. Indice dei vuoti iniziale.
Nel caso specifico, verranno di seguito esposti i risultati dello studio di caratterizzazione lito- stratigrafica, geotecnica e sismica dei terreni di . Mentre con riferimento alle masse rocciose in affioramento si confermava che “i parametri di resistenza delle.
ANALISI DELLA CARTA LITOTECNICA (TAV. 6). I parametri geotecnici possono desumersi solo dopo aver classificato la roccia attraverso correlazioni empiriche che. Caratterizzazione azione sismica locale e parametri sismici. Il banco presenta locali zone fratturate mentre in altre zone appare estremamente compatto con fessurazioni principali.
Sono stati eseguiti rilievi di tomografia sismica, misure di velocità down-hole e registrazioni di noise che hanno consentito di conoscere in dettaglio la parte di roccia fratturata , di stimare tutti i parametri fisici, geometrici e fisico-meccanici dei terreni, permettendo di suddividere il sottosuolo investigato in sismostrati e di . RELAZIONE GEOLOGICA SULLE INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA DEL SITO. Per la definizione dei parametri geofisici, elastici e geologico-tecnici della roccia in posto, sono stati presi come. La presente relazione definisce i caratteri geotecnici dei terreni interessati dalle opere facenti parte del progetto.
Il substrato rifrattore (Substrato tipo B) è associabile a roccia calcarea fratturata e carsificata. Per gli scopi connessi alla pratica ingegneristica i parametri che meglio si prestano alla classificazione della roccia sono la resistenza a.