Trattandosi di un pianta piuttosto robusta e resistente alle avversità, il fico richiede attenzioni minime dal punto di vista delle minacce biologiche. Ciononostante è sempre bene conoscere i parassiti e le malattie del fico , in modo tale da riuscire a debellarli non appena se ne manifestano i primi segni: ecco alcuni consigli utili . Cocciniglia del fico o ceroplaste. Insetti: Emitteri: Bianca rossa (Chrysomphalus dictyospermi): attacca in numerose colonie rami, frutti e foglie, insediandosi lungo le nervature della pagina inferiore delle foglie causandone il disseccamento e la caduta. Ceroplaste (Ceroplastes rusci): provoca gravi deperimenti di rametti e foglie con vistosi cali produttivi.
Punteruolo nero del fico o Aclees cribratus: come agisce e quali sono i metodi più efficaci per contrastarlo se la vostra pianta di fico è stata attaccata.
Come combattere la Psilla del fico , Homotoma ficus, i metodi di lotta agronomica e difesa chimica. Innanzi tutto bisogna specificare che la tignola del fico è un insetto, nello specifico si tratta di una farfalla appartenente alla famiglia dei Lepidotteri. Le larve di tignola ( Choreutis nemorana) si nascondono sulla pagina inferiore delle foglie avvolte in un piccolo . Dopo il punteruolo rosso, la piralide del bosso, il cinipide del castagno un altro insetto alieno sta devastando uno degli alberi più cari della campagna toscana: il Fico.
Si tratta del Aclees cribratus (impropriamente detto Punteruolo nero) un coletottero che sta devastando gli alberi di fico fino a farli deperire . Il frutto di questa pianta è di molto utile, poichè non solo lo si mangia appena che sia maturo, ma eziandio anche dopo, facendolo . Piante di fico che presentano foglie piegate a libro contenenti dei nidi costituiti da una sorta di ragnatela bianca sono colpite dalla tignola del fico. Dai fitofarmaci, o meglio prodotti fitosanitari, ai mezzi biologici come insetti utili e feromoni: scopri su Fitogest. Mi sembra comunque una cosa strana, in quanto le piante di fico vivono in Italia anche allo stato selvatico, e anche .
Una nuova malattia del Fico (licus Carica). Negli ultimi giorni del settembre ed in ottobre, ebbi occasione di osservare un graduale disseccamento delle foglie dei Fichi (Ficus Carica) nei dintorni di Napoli. Lo studio della malattia mi dimostrò che si trattava di uno straordinario sviluppo. This content downloaded from . MEDIAVALLE – Si chiama Aclees cribratus la nuova minaccia per le piante della nostra regione, in. Ricevo da Andrea a pubblico.
Caro Corrado, leggo spesso sul blog di Vigo giusto per rendermi conto che la vita mondana trascorre senza colpi di scena in positvo :-). Approfitto della tua esperienza e della cerchia di amici sperando di arrivare alla diagnosi del mio . Fico con foglie secche: Risposta: fico con foglie secche. Approvato soprattutto che il frutto del fico aiuta a combattere, le malattie del petto, . Di questo la confusione che si riscontra in chi ha scritto dopo di lui.
Tessier ba fatto una malattia del fico al . Le forme giovanili della Psilla del fico , Homotoma ficus, attaccano i germogli e le foglie, hanno aspetto appiattito e giallastro. Un attacco di Psilla rende il fogliame ed in generale la pianta appiccicosa per la presenza di melata su cui in un secondo momento si instaura la fumaggine. Analogamente, è necessario tagliare il legno morto o morente. Il legno morto è sgradevole da vedersi, ma soprattutto può favorire la malattia quando si decompone.
Nota che se uno dei tuoi . Si sono riscontrati diffusi e intensi focolai anche di vecchia data (almeno 5-anni) in campo aperto, responsabili delle più recenti comparse nei vivai. Il fico è uno degli alberi da frutto più diffusi nei frutteti domestici, specie nelle regioni del Sud Italia.
Si tratta di una pianta in grado di regalare grandi soddisfazioni in termini produttivi, già . In alcuni casi il malato veniva condotto alla mezzanotte della vigilia di San Giovanni Battista sotto un albero di fico o caprifico. Particolarmente suggestivi .