Tra queste specie si distinguono le leguminose annuali autoriseminanti le quali trovano un ampio impiego in agricoltura come specie miglioratrici e foraggere. Le leguminose annuali autoriseminanti sono in grado di svilupparsi durante la stagione fredda completando il ciclo di crescita ad inizio estate. Leguminosa annuale diffusa nei pascoli mediterranei. Medica a ciclo annuale , adatta agli ambienti a clima tipicamente mediterraneo.

Piante vigorose a crescita rapida, ottima produzione di fieno e . Trifoglio annuale adatto alla produzione di fieno o ad essere pascolato.

Può essere utilizzato sia in purezza che in consociazione con graminacee… padana sementi elette. Specie a semina autunnale o primaverile, utilizzata generalmente per la formazione di erbai autunno-primaverili insieme ad altre . Tra le specie impiegate, un ruolo importante è riservato alle legumino- se annuali autoriseminanti. A questo gruppo appartengono un vasto nu- mero di specie distribuite nelle più diverse condizioni ambientali della re- gione mediterranea. Non tutte hanno un immediato interesse agronomi- co, anche se la maggior parte di . I migliori risultati si hanno su olivete in asciutta, senza irrigazione.

Il trifoglio sotterraneo, così chiamato per il suo spiccato geocarpismo, fa parte del gruppo delle leguminose annuali autoriseminanti che comprende anche altre specie appartenenti ai generi Trifolium e Medicago. Grazie al suo ciclo congeniale ai climi mediterranei, alla sua persistenza in coltura in coltura dovuta al .

Uso delle leguminose annuali autoriseminanti come mulch e sovescio. In ambiente mediterraneo le leguminose annuali autoriseminanti si possono adottare nei sistemi colturali a ridotti input energetici, alternativi al convenzionale, e nei sistemi colturali gestiti in regime biologico, incrementando le capacità di sfruttamento . Caratteristiche ecologico adattative e implicazioni sul lavoro di introduzione agronomica e sulla selezione. Appare nelle tipologie: 5. Australia, da testare in tutti gli ambienti foraggeri isolani.

La moderna pratica colturale prevede che la superficie del suolo sia tenuta sgombra da . Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli Cantarella H, Mattos. A seguito del forte incremento dei costi energetici dei cambiamenti . Descrizione estesa del risultato. Principali fattori che intervengono nel processo di accumulo e di decomposizione dei residui vegetali aggiunti al suolo. Valori medi di differenti varietà.

Tipo: Contributo in atti di convegno. Titolo: Caratteristiche di germinabilità di leguminose annuali autoriseminanti in relazione ad alcuni fattori ambientali. Autori CNR: GIOVANNI AVOLA. Congresso nome: Atti XXXVI .