La nostra stella : il Sole. Marco Marchetti e Paolo Morini. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. Struttura, caratteristiche e attività del Sole.

Breve documentario sulla nostra stella : il Sole.

Il Sole è, propriamente, una stella di dimensioni medio-piccole costituita essenzialmente da idrogeno. Distribuzione Fabbri Video. Qui gli altri documentari.

Questo astro, composto di idrogeno ed elio, ha un diametro medio di milioni di chilometri ed una massa pari a 7volte quella di tutti i pianeti del Sistema . Un nuovo studio pubblicato su Science arriva a una conclusione apparentemente lapalissiana: il Sole è una stella di tipo solare. In realtà, il gruppo di ricerca internazionale che ha condotto lo studio, guidato da Antoine Strugarek della Università di Montréal, in Canada, grazie a particolari simulazioni al . In modo diretto o indiretto, quasi tutte le forme di vita presenti sulla Terra dipendono da esso.

Il Sole è una stella e come tale è un serbatoio di energia: genera luce, illumina e riscalda. Questa enorme sfera di gas incandescente è composta per lo più di idrogeno ( ), elio () e altri elementi più pesanti presenti in . Ogni volta che metà della Terra si trova di fronte al Sole sperimentiamo la luminosità del giorno, la sua energia e altro ancora. Invece, per gli astronomi che ne. Un modello conferma che la nostra è una stella solare perfettamente normale, una caratteristica che era stata messa in dubbio da una serie di osservazioni su altre stelle dello stesso tipo del Sole , la cui attività sembrava seguire schemi differenti VAI AL VIDEO: Viaggio al centro.

Il Sole appartiene alla categoria delle stelle solari. A prima vista sembra una tautologia, e quasi non ci si spiega come questa affermazione apparentemente ovvia abbia guadagnato le pagine della rivista Science. Il Sole è la stella del Sistema Solare che permette la vita sulla Terra.

Al suo interno viene prodotta una grande quantità di energia che viene trasmessa nello spazio e arriva fino a noi. La temperatura sulla sua superficie è di circa 5. Celsius – più di volte maggiore del calore massimo di un forno. Al centro, la temperatura sale a circa milioni di gradi Celsius . Scoperta a 1anni luce dalla Terra una stella nata dalla stessa nube di gas che diede vita alla nostra Una sorella gemella ritrovata dopo tanto tempo. A forza di gonfiarsi, il Sole esploderà come la rana della favola? Albert – Che idea curiosa!

Espellerà nello spazio gran parte della sua materia, formando una nebulosa planetaria.

Poi resterà soltanto una stella piccolissima,una nana bianca . La soluzione al problema è la fusione termonucleare. Ad altissime temperature nuclei atomici leggeri (massa mA) si possono “fondere” per creare un nucleo più pesante ( massa mB). Tutto sommato ci è andata bene. Niente di gigantesco, ma per la vita è stato un bene così.

Il sole è anche una stella. Natasha non crede né al caso né al destino. E neppure ai sogni: non si avverano mai. Sua madre dice che le cose succedono per una ragione.

Crede piuttosto nella scienza e nella relazione causa-effetto. La luna entrò e vide il sole a letto che si stava misurando la febbre. Non tanto , rispose il sole. Forse per oggi è meglio che non esca di casa!

ROMA – Sarà una lotta per la sopravvivenza.