Non effettuando nessuna selezione e . Quando i soci custodi crescono e. Entra a far parte dei Custodi di semi di Civiltà Contadina, crea un orto conservativo per preservare la biodiversità dei semi antichi insieme a noi. Avrai piante migliori per un orto naturale e sarai in una comunità di ortisti ricca di esperienze e in grado di aiutarti a coltivare meglio e con maggiore soddisfazione. Dietro la parola “grano” si nasconde la perdita di biodiversità della nostra agricoltura.

In nessun posto come la Sicilia questo processo appare più chiaro. Durante il corso si apprenderà come diventare custodi di semi antichi e locali e come costruire una banca genetica familiare per i propri semi. Le attività proposte sono ispirate ai primi movimenti dei “seed . Al via il corso per ortolani “ custodi di semi ”. Il prossimo febbraio ad Artegna inizierà un corso di orticoltura tutto speciale che sarà tenuto dal tecnico agrario Angelo Mattiussi e. I semi non appartengono nemmeno ai contadini.

Mappa dei Custodi di Semi – Seed Saver. CUSTODI DI SEMI DI CIVILTA CONTADINA.

Sono legate tra loro nella Rete di Salentokm collaborando nella promozione comune delle coltivazioni e nella distribuzione dei prodotti. Abbiamo già perduto il delle varietà vegetali. Per migliaia di anni il ruolo di custodi della biodiversità è stato svolto proprio dai contadini.

Chi dipende dai semi , infatti, dipende anche da altri input . Tutti gli anni in primavera viene dedicata una giornata al tema delle sementi e in questa occasione geart distribuisce semi di varia natura . Il gruppo Custodi di semi si dedica alla coltivazione di specie orticole e fruttifere un tempo coltivate negli orti del gemonese ma non solo. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Ecco perché “La Pimpinella” cerca nuovi “ Custodi del seme”. Ricercare le vecchie varietà di grano, recuperare le tecniche di panificazione abbandonate,.

Gli Insegnanti ed i bambini si sono impegnati a divenire custodi di questi semi e di ritornare il raccolto . Ad Artegna (Udine), al Centro sociale piazza Marnico si tiene un corso per ortolani “ custodi di semi ”. Oggi gran parte delle varietà autoctone, frutto di . Ci credono tre giovani donne e ci crede la Regione Siciliana se è vero che ha finanziato un percorso di formazione per la salvaguardia delle sementi di casa nostra. La loro è una missione, salvare e custodire gli antichi semi che rischiano di andare perduti per sempre e lasciarli in eredità alle nuove generazioni. Nei panni dei custodi delle antiche semenze non ci sono anziani agricoltori desiderosi di tramandare le loro conoscenze ma quattro giovani .

Scambiano semi e piante, promuovono fiere della biodiversità e distretti rurali di produzione bio. Articolo di Paolo Cacciari. I custodi ricevono alcune di queste sementi per poterle piantare e restituire a fine stagione, in modo da garantire ad altri la medesima possibilità. Iniziativa simile è quella di Cereali in Rete, un network che unisce i custodi di semi che coltivano varietà antiche di cereali in tutta Italia, per poter fare scambi .