A questo proposito solitamente si considera un coefficiente di uniformità , definito come il rapporto tra il . Costruire la curva granulometrica a parCre dai risultaC delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro Ded il coefficiente di uniformità U. Classificare il campione. Curva granulometrica: si definisce come la rappresentazione grafica della distribuzione delle dimensioni delle parvcelle.

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Sezione Geotecnica. Per ottenere queste informazioni si ricorre alla cosiddetta analisi granulometrica , che consiste nella determinazione della distribuzione percentuale del di-. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnat riportate in Tab. UC e classificare i terreni A e. In base ai rapporti dei diametri equivalenti possono essere definiti i coefficienti di uniformità (C. U. ) e. Analisi granulometrica per setacciatura.

Dove con Dil valore del diametro corrispondente nella curva granulometrica al del peso, cioè quel diametro per cui la quantità di particelle solide che hanno dimensioni inferiori ad esso . In gene per fine si intende la roccia passante al setaccio da mm, e per grosso la roccia di granulometria superiore.

Si può quindi dedurre che più basso è il suo valore più uniforme è il terreno. Si può considerare uniforme un terreno che ha un coefficiente di uniformità inferiore a due. Particelle costituite da frammenti di origine vegetale o animale. Si rileva attacando il campione con soluzione di perossido di idrogeno (acqua ossigenata). Conferisce al terreno elevata compressibilità, bassa permabilità e. Collocazione delle opere in terra tra le opere di ingegneria.

Tipologia e funzioni delle opere in terra. Distribuzione granulometrica ( coefficiente di uniformità ). Densità relativa – dilatanza. Il materiale terra – analisi granulometrica. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA. ASTM (apertura maglia.

0mm). I risultati sono riportati in tabella 1. Ricostruire la curva granulometrica completa e determinare il coefficiente di uniformità Cu. De il coefficiente di curvatura C. Geoplanning Servizi per il Territorio S. Sul diagramma devono essere riportate le misure acquisite ed indicati i tre setacci “ notevoli”.

COMMITTENTE: RIFERIMENTO: SONDAGGIO:. Coefficiente di uniformità. Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM. Peso iniziale del campione (g). Frazione di peso 0mm (g).

Percentile (d10) (mm). Tracciare la curva granulometrica sul piano sottostante, fornire la denominazione del campione analizzato, calcolare il coefficiente di uniformità.