Esiste poi la tipologia Ferrovia, che matura a maggio. Tutti amiamo i duroni, le amarene e le altre tipologie , ma quanto conosciamo realmente il mondo che sta alle spalle di questa eccellenza del nostro. Esistono moltissimi tipi di ciliegie con tonalità diverse di colore, che può variare dal giallo chiaro al quasi nero, e con gusti leggermente diversi, ma che non si discostano molto dal dolce con qualche punta di acidulo, a parte il ciliegio visciolo che produce frutti aciduli. La ciliegia è il frutto del ciliegio (Prunus avium).
La pianta domesticata è stata ottenuta da ripetute ibridazioni della specie botanica.
Il nome cerasa presente in diversi dialetti italiani, così come quello portoghese (cereja), francese (cerise), spagnolo (cereza), rumeno (cireş), in sardo (cerexa), e inglese (cherry), deriva dal . Di solito, quelle comunemente coltivate e vendute nei vivai appartengono alla varietà Durone I. Gli alberi di questo tipo si presentano come piuttosto vigorosi e resistenti, non molto produttivi rispetto ad altre tipologie di ciliegio. Non è autofertile, quindi necessita di altri impollinatori, come il Durone nero II e III, la Mora di . Il Lapins si caratterizza una delle ciliegio varietà più importanti e diffuse. Si tratta di una pianta tardive che possono contare su una provenienza canadese con un albero che presenta una vigoria medio-elevato e si caratterizza anche per avere un portamento assurgente, appartenente alla tipologia semispur.
Amarene, visciole e marasche sono i “parenti poveri” di ciliege e duroni.
Accanto alle nere e dolcissime ciliegie ed ai croccanti “duroni” vi sono altre tipologie di ciliegie che, per il loro sapore, vengono identificate come “acide”. Da un punto di vista botanico si tratta di specie differenti: Prunus avium comprende tutte le varietà . Il frutto contiene un solo seme duro, color legno. Di colore, normalmente rosso, può spaziare, a seconda della varietà, dal giallo chiaro del graffione bianco piemontese al rosso quasi nero del durone nero di Vignola. Terra e sole del nostro Paese ci portano in tavola tante tipologie di ciliegie che differiscono per consistenza e aspetto. Spesso il colore scuro delle ciliegie ci induce a pensare che siano troppo mature.
Volete acquistare una pianta di ciliegie ? Scoprite tutte le varietà di alberi da frutta coltivate dalla Società Agricola Vivai F. Spesso si parla genericamente di una sola Ciliegia di Vignola, ma in realtà ne esistono diversi tipi. Le tipologie di ciliegie. Quelle dolci a loro volta si possono distinguere in due sottofamiglie: le duracine e le tenerine. Le ciliegie si dividono in due diverse specie: dolci ed acide.
Quelle acide si dividono invece in tre sottofamiglie: le marasche, le amarene e le visciole. Ancora oggi, in Italia come in tutti i paesi cerasicoli, viene coltivato un numero assai elevato di tipi locali e questa ricchezza di germoplasma distingue il ciliegio da altre specie frutticole che hanno subito un maggior grado di specializzazione. Per il ciliegio dolce la classificazione pomologica- merceologica più comunemente .
Sulla pianta creata da un mago degli innesti crescono albicocche, ciliegie , mandorle e prugne di decine di varietà: è nata per salvaguardare rare specie botaniche dalla scomparsa. Prima di essere utilizzata la ciliegia è privata del nocciolo che altrimenti conferirebbe un gusto amaro. Con le ciliegie si producono lo cherry brandy (v.), il maraschino (v.).
Il prodotto di maggiore importanza è il vermut prodotto in quattro tipologie : Cinzano Bianco, Cinzano Rosso, Cinzano Dry e Cinzano Chiaro.